L‘Interpretazione dei sogni: Un viaggio nel tempo e nell’inconscio
L’interpretazione dei sogni, misteriosi viaggi dell’anima, hanno affascinato l’umanità fin dall’alba dei tempi. Considerati come porte verso altre dimensioni o messaggi profondi provenienti dagli dèi, hanno sempre avuto un ruolo speciale nelle culture di tutto il mondo.
Quando si parla di cartomanzia e interpretazione dei sogni abbiamo una lunga storia nutrita da credenze esoteriche e pratiche divinatorie molto interessanti. Poi, vedremo insieme un esempio pratico di una lettura di un sogno specifico.
Fai la tua domanda ora, chiama i nostri cartomanti a basso costo
La storia dell’interpretazione dei sogni
Abbiamo parlato di un percorso durato secoli, in cui l’arte onirica ha ricevuto differenti influenze che l’hanno arricchita in modo unico.
Ora vediamo ciò che hanno rappresentato i sogni e come è evoluta nel tempo la loro lettura.
In antichità
Nell’antico Egitto, i sogni erano visti come comunicazioni dirette e in contatto con il divino.
I sacerdoti interpretavano i sogni dei faraoni, cercando messaggi e avvertimenti che gli dèi volevano far giungere sulla terra.
In Grecia, la lettura dei sogni era un’arte rispettata, con figure di rilievo che addirittura scrivevano trattati dettagliati su come decifrare ogni tipo di messaggio.
Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, i sogni erano spesso associati alla ben nota dicotomia tra bene o male. Chi sognava, poi, cercava l’aiuto e l’ausilio di monaci ed esorcisti per comprendere e sopratutto purificare i propri sogni.
Con il Rinascimento, assume un ruolo molto importante l’interesse per i sogni iniziando ad essere concepiti come veri e propri strumenti di conoscenza e rivelazione. E, questo, sopratutto grazie alla crescente influenza e interesse per l’ermetismo e l’alchimia.
Epoca Moderna
Nel periodo moderno, la lettura dei sogni si è evoluta, portando con sé elementi di astrologia e tarocchi per una maggiore introspezione.
I mistici del XIX secolo vedevano nei sogni una chiave per svelare i misteri dell’anima e del destino umano.
Perché è nata la “necessità” di leggere i sogni?
Sì, esatto, possiamo parlare di una vera e propria necessità dell’uomo di comprendere i sogni.
Perché?
Sempre per il solito motivo… noi vogliamo sapere, sin dalla notte dei tempi.
Funzione originaria
In origine, come abbiamo detto all’inizio, l’interpretazione dei sogni era vista principalmente come una guida divina.
La credenza degli antichi vedeva nel sogno messaggi preziosissimi inviati dai loro dèi per guidare le decisioni, sia personali che collettive. I sogni erano spesso fonte di conoscenza prima di importanti battaglie o eventi significativi.
L’interpretazione dei sogni veniva utilizzata anche per altri scopi, addirittura medici. Infatti era uso comune diagnosticare malattie, prevedere disastri naturali e determinare il momento propizio per varie imprese proprio con la lettura onirica.
Gli esempi storici abbondano, come i sogni premonitori di Giulio Cesare e Alessandro Magno, per citare alcuni dei più famosi.
L’Evoluzione della lettura onirica – dalla superstizione all’arte esoterica
Con il tempo, l’interpretazione dei sogni si è affinata, incorporando elementi di astrologia, numerologia e altre scienze esoteriche che hanno arricchito questa arte fino a renderla un vero approccio introspettivo.
I sogni non erano più visti solo come messaggi divini, ma intricati simboli da decifrare tramite metodi complessi e molto articolati.
Cosa vogliono comunicarti i tuoi sogni?
Approcci moderni
Oggi, la lettura onirica è spesso integrata con le stesure dei tarocchi e la consultazione dei moti astrali e l’astrologia in generale.
Lo scopo è quello di indagare nel profondo del tuo io per comprendere come, un certo messaggio, sia legato a ciò che senti o che provi.
Va da sé come, l’interpretazione dei sogni, sia un qualcosa di molto intimo e altamente personalizzato.
Perché oggi le persone chiedono una lettura dei sogni?
Motivazioni personali
Potresti cercare di interpretare i sogni che fai per trovare delle risposte a domande interiori, oppure per comprendere meglio te stessa e i tuoi desideri.
I sogni sono un riflesso del tuo io e della mente subconscia, per questo ti offrono delle intuizioni preziose sulla tua vita e sul tuo volere. La cosa complessa e articolata è capire come imparare ad ascoltare e leggere tali messaggi nel modo corretto.
Ecco perché è sempre meglio affidarti ad una professionista della lettura e interpretazione dei sogni, così da evitare fraintendimenti che possono confonderti le idee e portarti fuori strada.
Esempio pratico di interpretazione dei sogni con noi
Ora vedremo insieme come si svolge un consulto di lettura dei sogni per comprendere ciò che i messaggi emersi cercano di dirti.
Presentazione di un sogno particolare
Una cliente sogna di essere inseguita da un serpente, simbolo di paura e ambivalenza…
Ma basta questo?
Certo che no.
Il sogno la turba profondamente e decide di consultare una cartomante esperta nell’interpretazione dei sogni.
Processo di interpretazione
La cartomante fa le domande necessarie per capire ogni singolo dettaglio del sogno. Inizia con una lettura dei tarocchi, utilizzando come punto di partenza ciò che la cliente ha visto nella sua esperienza onirica.
I tarocchi rivelano simboli di trasformazione e rinascita davvero unici e speciali. Un fiume di informazioni che, come l’acqua stessa, scorrono dentro di te cercando di nutrire la tua conoscenza e scoperta.
La cartomante spiega alla cliente che il serpente rappresenta una paura nascosta ma anche un’opportunità di crescita, di una vera e propria trasformazione. Questo aspetto è simboleggiato proprio dal costante cambio della pelle del serpente.
Impatto sull’individuo
La cliente, seguendo i consigli della cartomante, inizia a lavorare sulle sue paure e ad esplorare nuove opportunità nella sua vita.
Come il serpente che si lascia indietro la pelle che ormai non gli serve più, ora grazie all’aiuto dell’esperta della lettura dei sogni la cliente riuscirà con il tempo e la pratica a liberarsi di ciò che la trattiene in basso. Si sentirà più sicura e centrata, attribuendo il suo progresso alla comprensione del sogno che l’ha iniziata a tale percorso di scoperta.
L’interpretazione dei sogni continua ad affascinare le persone, di paese in paese, di città in città. Offre una nuova finestra sull’inconscio e ti permetterà di poter costruire un solido ponte verso il mondo spirituale.
Un viaggio attraverso simboli onirici, che permette una comprensione più profonda di te stessa e del tuo cammino.
CHIAMA CON 899
€ 0,98 da fisso e da cellulare Iva inclusa
CON CARTA DI CREDITO
€ 0,60/min. con carta di credito, PostePay o prepagate
CHIAMA DALLA SVIZZERA
CHF 0,99/min.
RICARICA CON PAYPAL
Acquista facilmente i minuti utilizzando a € 0,65/min. iva inclusa
€10,00 = 15 minuti – €20,00 = 31 minuti – €30,00 = 46 minuti – €50,00 = 77 minuti – €100,00 = 154 minuti